I rioni che partecipano al Palio di San Lorenzo sono otto e coincidono con i rioni e le contrade di Subiaco. Frutto di una ricostruzione storica effettuata dalla commissione scientifica composta dagli storici locali Benedetto Bagnani e Paolo Capitani, i Rioni sono l’anima del Palio e rappresentano il cardine su cui il Collegio del Palio ha deciso puntare per rinvigorire il senso di comunità, scopo primario della manifestazione.
Rione Colle
Viva l'alta colonna e il verde lauroRione Missione
Sapere è libertàRione Montore la Grotta
Dopo dura battaglia la vittoriaRione Prestecata
Su piccola pietra si erge il castelloRione San Lorenzo
L'ulivo di glauca foglia nutre i nostri figli.Rione Valle
Sotto l'azzurro mantelloRione Vignola
Edamus, bibamus, gaudemusLa gara in sé e per sé è un atto finale che conclude un anno costruito insieme alle nostre famiglie e agli abitanti della contrada.
Abbiamo scelto i 10 componenti che saliranno sul gommone valutando gli allenamenti svolti: chi è stato più assiduo e chi è più preparato fisicamente.
Ritrovare, innanzitutto, il senso di appartenenza al luogo e un senso di unione.
Con la passione che ci mettiamo credo che riusciamo a trasmettere agli spettatori il nostro sentimento.
A livello fisico si fanno degli esercizi, si lavora sulla resistenza: abbiamo usato dei cavi trx per sviluppare forza nelle braccia.
Ho notato molta collaborazione, un cambiamento di stile, partecipazione e solidarietà, coinvolgimento.
Iniziamo a maggio con le discese sul fiume, pian piano, per vedere se siamo sincronizzati e affiatati. Ci impegniamo tanto perché il rione lo sentiamo nostro e della nostra famiglia, dei nostri padri e dei nostri nonni; ci impegniamo per fare una bella figura e per lasciarci tutti alle spalle!
Il Palio è stato un successo e, andando avanti, se riusciremo a collaborare ancora di più, potrà divenire una manifestazione ancora più bella e con un valore sempre più elevato.
MAPPA DEI RIONI
